È stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 9 Assistenti Sociali da destinare al Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 1 di Vibo Valentia, in Calabria, con esclusione dei Comuni di Filadelfia, Ionadi e Stefanaconi. La selezione è aperta ai laureati in Servizio Sociale, anche con titolo triennale, regolarmente iscritti all’Albo professionale e in possesso della patente di guida. Per partecipare al concorso Comune di Vibo Valentia è necessario inviare la domanda attraverso il portale inPA entro il 1° settembre 2025. Leggi il nostro articolo per tutti i dettagli e le novità!
Quanti sono i posti messi a disposizione?
Il Comune di Vibo Valentia ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, volto all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 9 Assistenti Sociali.
Le risorse selezionate saranno assegnate al Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 1, con esclusione dei Comuni di Filadelfia, Ionadi e Stefanaconi.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Comune di Vibo Valentia?
Alla selezione per 9 Assistenti sociali in Calabria possono accedere tutti i candidati che soddisfano i requisiti generali previsti per la partecipazione ai concorsi pubblici, come la cittadinanza italiana e il compimento della maggiore età. È inoltre necessario essere in possesso di specifici requisiti professionali richiesti per l’ammissione alla selezione:
- Lauree Triennali in Scienze del Servizio Sociale (classe 6 DM 509/1999 o classe L-39 DM 270/2004), oppure Diploma universitario triennale (L. 341/1990) o Diploma di Assistente Sociale (DPR 14/1987), equiparati alle lauree sopra indicate, oppure Lauree Specialistiche (classe 57/S) e Lauree Magistrali (classe LM-87) in Servizio Sociale e politiche sociali O Lauree del vecchio ordinamento equiparate ai titoli sopra indicati, secondo le disposizioni ministeriali vigenti;
- Iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti sociali;
- Idoneità fisica all’impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale;
- Patente di guida, di categoria B.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli aspiranti Assistenti sociali possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre il 1° settembre 2025 ore 23:59, sul portale inPA.
Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
I candidati sono tenuti ad effettuare il versamento della tassa di concorso di 10,00 euro attraverso il sistema PagoPA.
Quali sono le prove del concorso Comune di Vibo Valentia?
La selezione si compone di:
- una preselezione eventuale;
- una prova scritta;
- una prova orale;
- valutazione dei titoli.
Preselezione
L’Ente si riserva la facoltà di attivare una prova preselettiva qualora il numero delle domande di partecipazione superi le 50 unità.
La prova si intende superata con una votazione minima di 21/30, ma non concorre alla formazione del punteggio finale: serve esclusivamente per l’ammissione alla prova scritta.
Saranno ammessi alla prova scritta i primi 30 candidati con il punteggio più alto, compresi eventuali ex aequo collocati in posizione pari al trentesimo.
Prova Scritta
La prova scritta, a contenuto teorico, consisterà nella somministrazione di quiz a risposta multipla, o nello svolgimento di un elaborato, anche sintetico, o soluzione di quesiti a risposta sintetica oppure a contenuto teorico-pratico, consistente in valutazioni e/o soluzioni di uno o più problemi concreti di carattere tecnico mediante l’applicazione delle nozioni teoriche.
Conseguiranno l’ammissione alla prova orale i candidati che riporteranno nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.
Prova Orale
La prova orale consisterà in un colloquio individuale finalizzato a verificare la preparazione del candidato sulle materie d’esame, la capacità espositiva, le competenze professionali e le attitudini relazionali richieste per il ruolo.
Durante il colloquio verranno accertate anche la conoscenza della lingua inglese e l’uso delle principali applicazioni e apparecchiature informatiche.
La prova si intende superata con una votazione minima di 21 su 30.
Valutazione titoli
La valutazione dei titoli sarà effettuata attribuendo a ciascun candidato un punteggio massimo di 30 punti
così ripartiti:
- Titoli di studio, max punti 5;
- Titoli di servizio, max punti 25.
Materie d’esame
- Elementi di diritto amministrativo e ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000, L. 241/1990, D.P.R. 445/2000);
- Diritto di accesso, obblighi di pubblicità, trasparenza e protezione dei dati personali (D.Lgs. 33/2013, Regolamento UE 2016/679 – GDPR);
- Elementi in materia di pubblico impiego e performance nelle pubbliche amministrazioni (D.Lgs. 165/2001, D.Lgs. 150/2009);
- Nozioni in materia di prevenzione della corruzione (L. 190/2012);
- Reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Responsabilità civile, penale, amministrativa, contabile e disciplinare del pubblico dipendente;
- Legislazione nazionale e regionale (Calabria) sui servizi socio-assistenziali, con riferimento a disabilità, minori, famiglie, anziani e immigrazione;
- Misure di inclusione attiva, contrasto alla povertà e sostegno al reddito;
- Lavoro di rete ed equipe multidisciplinare;
- Conoscenza di base della lingua inglese;
- Uso pratico delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Libri di preparazione per il concorso
I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it
Bando concorso Comune di Vibo Valentia 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.