La Pia Opera Croce verde di Padova, in Veneto, ha indetto un nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 4 posti come Autista di ambulanza, da assumere a tempo pieno e indeterminato. Alla selezione possono partecipare tutti colo che sono in possesso della licenza media e della patente di guida, senza limiti d’età. Si ha di tempo per accedere al concorso Croce Verde Padova fino al 22 agosto 2025 attraverso il portale inPA. Leggi l’articolo e scopri come poter partecipare alla selezione.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
La Pia Opera Croce Verde di Padova, ha indetto un nuovo concorso pubblico per la copertura di 4 posti come Autista di ambulanza, da assumere a tempo pieno e indeterminato.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Croce Verde Padova?
Alla selezione per 4 Autisti di ambulanza presso la Croce Verde di Padova possono accedere coloro che sono in possesso dei requisiti di partecipazione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o l’assolvimento dell’obbligo scolastico;
- Patente di guida di categoria “B” in corso di validità;
- Certificato di abilitazione alla guida di mezzi di trasporto e/o soccorso secondo la vigente normativa regionale.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli interessati potranno presentare le domande di partecipazione sul portale inPA entro e non oltre il 22 agosto 2025 ore 12:00.
Per accedere alla selezione gli interessati dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Inoltre, per la partecipazione al concorso autisti ambulanze Padova è necessario effettuare il versamento di una tassa di concorso di 15,00 €.
Quali sono le prove del concorso autisti ambulanze Croce Verde Padova?
La selezione si articolerà in:
- una prova scritta,
- una prova pratica,
- una prova orale,
- valutazione dei titoli.
Prova Scritta
La prova scritta a contenuto teorico-pratico verterà nella soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica o multipla. Tale prova è finalizzata ad accertare il possesso delle competenze, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità tecniche con riferimento alle materie e discipline di seguito indicate:
- Codice della strada;
- Legislazione in materia di Trasporto sanitario in ambulanza;
- Legge regionale Veneto 27/07/2012, n. 26;
- Deliberazione della Giunta Regionale Veneto (DGR) 179 del 27 febbraio 2014;
- DGR Veneto 1515 del 29 ottobre 2015;
- DGR Veneto 870 del 19 luglio 2022;
- Nozioni in materia di Primo soccorso.
Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di almeno 21/30.
Prova Pratica
La prova verterà in un test di guida e/o esecuzione di tecniche specifiche riguardanti le principali attività e competenze dell’autista di ambulanza. Inoltre, la prova pratica potrà essere svolta come prova di guida in circuito o spazio chiuso con ambulanza o come prova di guida in ambulanza su strada.
Nel corso dell’esecuzione della prova pratica ai candidati verranno poste domande volte a verificare il livello di conoscenza del Codice della strada e del comportamento di guida dei mezzi di soccorso in varie situazioni, dei requisiti tecnici e delle nozioni di manutenzione dei mezzi di soccorso.
Inoltre, la prova è volta a verificare la conoscenza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare con l’utilizzo del defibrillatore semi-automatico esterno, nonché la padronanza nell’utilizzo dei principali presìdi di trasporto e immobilizzazione.
Il superamento della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza di almeno 21/30.
Prova Orale
La prova orale mira ad accertare e verificare la preparazione e la professionalità del candidato, il possesso delle competenze, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico-tecniche, nonché le capacità comportamentali, incluse quelle relazionali, delle attitudini e capacità logiche e della proprietà di linguaggio anche tecnico.
La prova consisterà nella verifica delle conoscenze:
- del Codice della strada, di toponomastica e del comportamento di guida dei mezzi di soccorso in varie situazioni;
- dei requisiti tecnici e delle nozioni di manutenzione dei mezzi di soccorso;
- delle nozioni generali riguardanti i servizi di emergenza;
- delle nozioni di primo soccorso.
Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dell’uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di almeno 21/30.
Valutazione titoli
La valutazione dei titoli prevede l’assegnazione di un massimo di 10 punti, così suddivisi:
- Titoli di studio (ulteriori a quelli previsti come requisiti di ammissione);
- Titoli di servizio (ulteriori a quelli previsti come requisiti di ammissione);
- Titoli vari (corsi di formazione e/o aggiornamento);
- Curriculum professionale.
Calendario prove
- Prova scritta: martedì 9 settembre 2025, ore 8:30, si terrà presso l’Auditorium della sede di Croce Verde Padova, in Via Nazareth 23;
- Prova pratica: mercoledì 10 settembre 2025, ore 8:30, verrà comunicato il luogo dove si svolgerà la prova;
- Prova orale: giovedì 11 settembre 2025, ore 8:30, si terrà presso la Sala Consiglio della sede di Croce Verde Padova, in Via Nazareth 23.
Bando concorso Croce Verde di Padova 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.