L’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Lecco, in Lombardia, ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 30 Infermieri. Alla selezione potranno accedere i laureati in Infermieristica, iscritti all’Albo Professionale. Per potersi candidare si ha di tempo fino al 4 agosto 2025, attraverso il portale asst-lecco.it. Leggi e scopri come accedere al concorso Infermieri ASST Lecco, quali sono le prove, le materie e i requisiti richiesti.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
L’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Lecco, ha indetto concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 30 Infermieri.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Infermieri ASST Lecco?
Alla selezione per 30 Infermieri presso l’ASST Lecco possono accedere chi è in possesso dei requisiti di partecipazione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso di uno dei seguenti titoli specifici:
- Laurea in Infermieristica, oppure Diploma universitario di infermiere, oppure Diplomi e attestati conseguiti in base alla normativa precedente a quella attuativa dell’art. 6, comma 3 del D.Lgs. n. 502/1992 e s.m.i. riconosciuti equipollenti, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici concorsi;
- Iscrizione all’albo Professionale.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli aspiranti Infermieri possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre il 4 agosto 2025, accedendo sul portale asst-lecco.it.
Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID o CIE, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per la partecipazione al concorso è necessario effettuare il pagamento del contributo delle spese concorsuali di segreteria di € 15,00.
Quali sono le prove del concorso ASST Lecco per Infermieri?
Le prove d’esame consistono in:
- una prova scritta;
- una prova orale;
- valutazione titoli.
Prova Scritta
La prova scritta verterà su materie attinenti al posto messo a concorso. La prova potrà essere svolta anche con la modalità dei quesiti a risposta sintetica/multipla.
Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza di almeno 21/30.
Prova Orale
La prova orale verterà su argomenti oggetto della prova scritta e sulla verifica della conoscenza di elementi di informatica e della lingua inglese, almeno a livello iniziale.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza di almeno 21/30.
Valutazione titoli
La valutazione dei titoli verrà così ripartita:
- Titoli di carriera, massimo 15 punti;
- Titoli accademici e di studio, massimo 3 punti;
- Pubblicazioni e titoli scientifici, massimo 4 punti;
- Curriculum formativo e personale, massimo 8 punti.
Libri di preparazione per il concorso
Tutti i volumi per prepararsi alla varie prove dei concorsi infermieri li trovi su Amazon.it. Se vuoi iniziare a prepararti, ecco una selezione dei migliori kit e manuali per lo studio:
- Concorsi Infermiere: Kit completo per tutte le prove di selezione. Con videocorso di Organizzazione del Servizio Sanitario e simulatore
Editore: Edises
- Concorso Infermiere Collaboratore Professionale Sanitario – Manuale completo per la preparazione a tutte le prove consorsuali
Editore: Edizioni Simone
- Concorsi per Infermiere: quiz e procedure per le prove scritte e pratiche. Con simulatore
Editore: Edises
Bando concorso ASST Lecco 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.