L’ASST Spedali Civili di Brescia (Regione Lombardia) ha indetto un nuovo concorso pubblico per la copertura di 50 posti da Infermiere a tempo indeterminato. Il bando rappresenta un’occasione significativa per entrare a far parte di una delle strutture sanitarie più prestigiose della Lombardia. La selezione è rivolta a candidati in possesso della laurea in Infermieristica e iscritti al relativo Albo professionale, senza limiti di età. Le domande di partecipazione al concorso Infermieri Brescia devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale asst-spedalicivili, entro il 20 novembre 2025.
Posti messi a concorso
L’ASST Spedali Civili di Brescia ha indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di 50 posti come Infermiere – Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari.
Requisiti d’accesso concorso Infermieri Brescia
Possono partecipare alla selezione per 50 Infermieri presso l’ASST Spedali Civili i candidati in possesso, dei requisiti generali previsti per i concorsi pubblici, come:
- cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
- idoneità fisica all’impiego;
- maggiore età;
- godimento dei diritti civili e politici.
E dei seguenti requisiti specifici:
- Diploma Universitario/Laurea di Infermiere, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici;
- Iscrizione al relativo Ordine Professionale.
Domande di partecipazione
Per presentare la domanda di partecipazione, i candidati devono accedere alla piattaforma telematica tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
È necessario:
- collegarsi al portale asst-spedalicivili.iscrizioneconcorsi.it;
- autenticarsi con le proprie credenziali;
- compilare i dati richiesti nella sezione di registrazione (se non ancora registrati) e seguire le istruzioni indicate dal sistema.
Prove del concorso Infermieri Brescia
La procedura d’esame consisterà in:
- una prova scritta;
- una prova pratica;
- una prova orale;
- valutazione titoli.
Prova scritta
La prova scritta verterà su argomenti specifici attinenti al profilo a concorso.
A insindacabile giudizio della Commissione esaminatrice, potrà consistere anche nella soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica e/o a risposta multipla (quiz).
Il superamento della prova è subordinato al conseguimento di una valutazione minima di 21/30.
Prova pratica
La prova pratica consisterà nell’esecuzione di tecniche specifiche relative al profilo professionale messo a concorso o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione richiesta.
La Commissione potrà, a suo insindacabile giudizio, prevedere anche quesiti a risposta sintetica o multipla su aspetti tecnico–pratici inerenti al profilo.
Il superamento della prova è subordinato al raggiungimento di una valutazione di almeno 14/20.
Prova orale
La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie attinenti al profilo a concorso e comprenderà anche la verifica della conoscenza degli elementi di informatica e della lingua inglese, almeno a livello iniziale.
Il superamento della prova richiede una valutazione minima di 14/20.
Valutazione titoli
Per quanto attiene al punteggio, che sarà attribuito alle prove d’esame ed ai titoli, si specifica che complessivamente la commissione esaminatrice disporrà di 100 punti così ripartiti:
- 30 punti per i titoli;
- 70 punti per le prove d’esame.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
- titoli di carriera: punti 15;
- titoli accademici e di studio: punti 3;
- pubblicazioni e titoli scientifici: punti 4;
- curriculum formativo e professionale: punti 8.
Materie d’esame
- Igiene e tecnica ospedaliera;
- Infermieristica generale, metodologia dell’assistenza infermieristica, infermieristica clinica e applicata, deontologia professionale;
- Elementi di legislazione socio sanitaria nazionale e regionale, infermieristica e diritto del lavoro (compreso D.lgs. 9/04/2008);
- Disposizioni normative vigenti relative alla prevenzione della corruzione (legge 6/11/2012 n.190 testo vigente);
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 16/04/2013 n.62);
- Codice disciplinare dell’azienda (pubblicato nel sito internet aziendale).
Libri di preparazione per il concorso
Tutti i volumi per prepararsi alla varie prove dei concorsi infermieri, li trovi scontati su Amazon.it
Se vuoi iniziare a prepararti, ecco una selezione dei migliori kit e manuali per lo studio:
Bando concorso Infermieri Brescia 2025

Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.








