L’I.R.C.C.S. Ospedale Policlinico San Martino, in collaborazione con la Regione Liguria, ha indetto un nuovo e rilevante concorso pubblico a gestione unificata per l’intera Area Metropolitana. La procedura, per titoli ed esami, è finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato di 641 Infermieri, rappresentando così una delle più consistenti opportunità occupazionali del settore sanitario regionale. La selezione è riservata ai candidati in possesso della laurea in Infermieristica e della regolare iscrizione all’Albo professionale, requisiti indispensabili per poter partecipare. La domanda di partecipazione al concorso Infermieri Liguria dovrà essere inoltrata esclusivamente per via telematica, tramite il portale ufficiale indicato nel bando, entro e non oltre il 18 dicembre 2025.
Posti messi a concorso
L’I.R.C.C.S. Ospedale Policlinico San Martino, Regione Liguria, ha indetto un concorso pubblico a gestione unificata per l’Area Metropolitana, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura a tempo indeterminato di 641 posti di Infermiere – Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari, profilo professionale del Ruolo sanitario.
I posti sono così ripartiti:
- I.R.C.C.S. Ospedale Policlinico San Martino: 170 posti
- A.S.L. 3: 353 posti, di cui 198 destinati al territorio e 155 destinati al Presidio Ospedaliero Unico;
- E.O. Ospedali Galliera: 75 posti;
- I.R.C.C.S. Istituto Giannina Gaslini: 38 posti;
- Ospedale Evangelico Internazionale: 5 posti.
Requisiti di accesso al concorso Infermieri Liguria
Possono partecipare alla selezione per i 641 posti da Infermiere presso l’Ospedale Policlinico San Martino tutti i candidati in possesso dei requisiti generali previsti per i concorsi pubblici, come cittadinanza italiana e maggiore età, oltre ai seguenti requisiti specifici:
- Titolo di studio: Laurea di primo livello abilitante alla professione di Infermiere (Classe L/SNT1), oppure Diploma universitario corrispondente ai sensi del D.M. Sanità n. 745/1994, oppure Diplomi/attestati precedenti riconosciuti equipollenti ai fini professionali e dell’accesso ai pubblici uffici, oppure titolo conseguito all’estero e riconosciuto equivalente in Italia;
- Iscrizione all’Albo Professionale di competenza degli esercenti le professioni sanitarie.
Domanda di partecipazione
Per procedere alla compilazione della domanda, entro il 18 dicembre 2025, il candidato dovrà:
- Collegarsi al sito internet: https://ospedalesanmartino.iscrizioneconcorsi.it/;
- Entrare con le proprie credenziali SPID o CIE;
- Inserire i dati richiesti nella pagina di registrazione (se non già registrati) e seguire le istruzioni;
- Effettuare il pagamento del contributo alle spese generali di euro 30,00 tramite il servizio PagoPA.
Prove del concorso Infermieri Liguria
La selezione si articolerà in:
- una eventuale prova preselettiva;
- una prova scritta;
- una prova orale;
- valutazione dei titoli.
Eventuale prova preselettiva
Se il numero di candidati ammessi supera le 3000 unità, il Policlinico si riserva di effettuare una prova preselettiva tramite ditta esterna.
La prova si svolgerà telematicamente da remoto utilizzando strumenti personali, garantendo sicurezza, identificazione dei candidati e tracciabilità.
La prova preselettiva consisterà in quiz a risposta multipla su materie del profilo, cultura generale e capacità logica.
Saranno ammessi alla prova scritta i primi 3000 classificati (inclusi eventuali ex aequo), previa verifica dei requisiti.
Prova scritta
La prova scritta verterà su materie direttamente correlate alle attività e competenze del profilo professionale a concorso. Potrà consistere nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o in quiz a risposta multipla e potrà includere anche contenuti teorico-pratici.
Per superare la prova, è necessario conseguire un punteggio minimo di 21/30.
Prova orale
La prova orale consisterà in un colloquio approfondito sulle materie pertinenti al profilo professionale, volto a verificare conoscenze teoriche, competenze pratiche e capacità di applicazione.
Anche per la prova orale, il superamento richiede un punteggio minimo di 21/30.
Valutazione dei titoli
I candidati potranno ottenere punti anche sulla base dei titoli posseduti, secondo la seguente ripartizione:
- Titoli di carriera: 20 punti;
- Titoli accademici e di studio: 5 punti;
- Pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;
- Curriculum formativo e professionale: 12 punti.
Libri di preparazione per i concorsi
Tutti i volumi per prepararsi alla varie prove dei concorsi infermieri, li trovi scontati su Amazon.it
Se vuoi iniziare a prepararti, ecco una selezione dei migliori kit e manuali per lo studio:
Bando concorso Infermieri Liguria 2025

Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.









