Concorso Infermieri Puglia 2025: disponibili 1000 posti per professionisti sanitari

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Infermieri Puglia 2025: disponibili 1000 posti per professionisti sanitari

    Il concorso Infermieri Puglia 2025 è finalmente realtà: la Regione ha avviato una maxi procedura selettiva che prevede 1000 assunzioni a tempo indeterminato da distribuire tra le diverse aziende sanitarie del territorio. Si tratta di una delle opportunità più rilevanti dell’anno per chi è in possesso della Laurea in Infermieristica e dell’iscrizione all’Albo professionale. Le domande di partecipazione devono essere presentate attraverso il portale indicato, seguendo la procedura informatizzata, entro il 22 dicembre 2025.

    Questa guida raccoglie tutto ciò che serve sapere: dai requisiti di accesso ai passaggi per presentare la candidatura, fino al dettaglio delle prove concorsuali.

    Posti messi a concorso

    È stato indetto un nuovo concorso pubblico unico regionale in Puglia, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 1000 posti di Infermiere nell’area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – ruolo sanitario, a tempo indeterminato.

    I posti saranno così distribuiti:

    • ASL Bari: 79 posti;
    • ASL Barletta-Andria-Trani: 66 posti;
    • ASL Brindisi: 118 posti;
    • ASL Lecce: 79 posti;
    • ASL Foggia: 287 posti;
    • ASL Taranto: 182 posti;
    • AOU Policlinico di Bari: 131 posti;
    • AOU Ospedali Riuniti di Foggia: 41 posti;
    • IRCCS Giovanni Paolo II – Bari: 7 posti;
    • IRCCS “S. De Bellis” – Castellana Grotte: 10 posti.

    Il candidato deve indicare una sola preferenza (ASL, AOU o IRCCS) al momento dell’invio della domanda. La scelta è definitiva e non potrà essere modificata dopo la scadenza del termine di presentazione.

    Sono previste riserve di 400 posti per il personale a tempo determinato con almeno tre anni di servizio nella stessa Azienda; una quota per categorie protette, volontari delle Forze Armate, personale interno e volontari del servizio civile, applicate entro il limite del 30%.

    Requisiti d’accesso al concorso Infermieri Puglia 2025

    Possono accedere al concorso per 1000 posti di Infermiere tutti i candidati in possesso dei requisiti generali previsti per i concorsi pubblici, tra cui:

    • Cittadinanza italiana o di altro Stato ammesso;
    • Età minima di 18 anni;
    • Pieno godimento dei diritti civili e politici;
    • Idoneità psico-fisica all’impiego;
    • Assenza di licenziamenti, destituzioni o dispensazioni da precedenti impieghi nella Pubblica Amministrazione;
    • Nessuna condanna penale o procedimenti penali in corso.

    Nonché dai seguenti requisiti specifici per il profilo di Infermiere:

    • Laurea triennale in Infermieristica oppure Diploma universitario di Infermiere (ai sensi dell’art. 6, comma 3, D.Lgs. 30/12/1992 n. 502 e s.m.i., D.M. 739/1994), oppure Diplomi o attestati conseguiti secondo il precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti (D.M. 27 luglio 2000), validi per l’esercizio della professione e l’accesso ai pubblici uffici;
    • Iscrizione/preiscrizione all’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI).

    Domande di partecipazione

    Per partecipare al concorso Infermieri Puglia 2025, i candidati devono compilare la domanda entro il 22 dicembre 2025.

    I passaggi da seguire sono:

    • Collegarsi al portale dell’Azienda: www.sanita.puglia.it/web/asl-bari;
    • Accedere con le proprie credenziali SPID;
    • Compilare, salvare e inoltrare la domanda utilizzando l’apposito modulo online;
    • Allegare la documentazione prevista dal bando.

    L’ammissione al concorso richiede il versamento non rimborsabile di € 10,00 come contributo di partecipazione.

    Prove del concorso Infermieri Puglia 2025

    La selezione si compone di:

    • una eventuale prova preselettiva;
    • una prova scritta;
    • una prova pratica;
    • una prova orale;
    • valutazione dei titoli.

    Prova preselettiva

    L’ASL di Bari potrà prevedere una prova preselettiva in base al numero di domande pervenute, eventualmente gestita da aziende specializzate.

    La prova preselettiva sarà composta da 30 domande a quiz, più 3 domande di riserva. La durata complessiva della prova è di 30 minuti, con 3 minuti aggiuntivi previsti per le domande di riserva.

    La preselezione sarà superata dal numero di candidati stabilito dall’Amministrazione. Dieci giorni prima della prova sarà pubblicata una banca dati di 3000 quiz.

    Prova scritta

    La prova scritta consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta multipla su argomenti scientifici e materie relative al profilo professionale a concorso.

    Per superare la prova scritta, è necessario conseguire un punteggio minimo di 21/30.

    Prova pratica

    La prova pratica verterà sulla predisposizione e conoscenza di tecniche specifiche o sulla preparazione di atti connessi alla pratica professionale del profilo.

    La Commissione Esaminatrice potrà svolgere la prova pratica anche tramite quesiti a risposta sintetica e/o multipla.

    Il superamento della prova pratica richiede un punteggio minimo di 14/20.

    Prova orale

    La prova orale approfondirà le materie della prova scritta e valuterà la conoscenza di:

    • Principi di legislazione sanitaria nazionale;
    • Piano Sanitario Nazionale (PSN);
    • Documentazione sanitaria;
    • Disciplina del rapporto di lavoro del personale del Servizio Sanitario (D.Lgs. 30/03/2001, n. 165);
    • Principi deontologici e responsabilità del profilo;
    • Tutela della privacy in ambito sanitario.

    Durante la prova orale sarà inoltre verificata, almeno a livello base:

    • La conoscenza della lingua inglese;
    • L’uso delle principali apparecchiature e applicazioni informatiche.

    Il superamento della prova orale richiede un punteggio minimo di 14/20.

    Valutazione titoli

    La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

    a) 30 punti per i titoli;

    b) 70 punti per le prove di esame;

    I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

    • Titoli di carriera – massimo punti 15;
    • Titoli accademici e di studio – massimo punti 7;
    • Pubblicazioni e titoli scientifici – massimo punti 3;
    • Curriculum formativo e professionale – massimo punti 5.

    Libri di preparazione per i concorsi

    Tutti i volumi per prepararsi alla varie prove dei concorsi infermieri, li trovi scontati su Amazon.it

    Se vuoi iniziare a prepararti, ecco una selezione dei migliori kit e manuali per lo studio:

    Bando concorso Infermieri Puglia 2025

    bando-concorso-scarica

    Scarica QUI il bando di concorso completo per il reclutamento di 1000 posti come Infermieri in Puglia.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento