Concorso Infermieri Umbria 2025 – 124 posti a Perugia e non solo

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso infermieri Umbria 2025 - 124 posti a Perugia e non solo

    L’Azienda Ospedaliera di Perugia, cuore pulsante della sanità umbra, ha bandito un nuovo e imperdibile concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di ben 124 Infermieri professionali. La selezione è aperta ai laureati, senza limiti di età, iscritti al relativo all’Albo. La domanda di ammissione dovrà essere inviata esclusivamente online, tramite la piattaforma Concorsi Smart, entro e non oltre il 22 maggio 2025. Leggi subito la guida completa al concorso Infermieri Umbria e preparati a cogliere questa importante occasione per il tuo futuro professionale.

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    È stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, dall’Ospedale di Perugia per la copertura a tempo indeterminato di 124 posti di Infermiere – (Area dei professionisti della salute e dei funzionari – ruolo sanitario) suddivisi come di seguito indicati:

    • 30 posti presso l’Azienda Ospedaliera di Perugia;
    • 30 posti presso l’Azienda Ospedaliera di Terni;
    • 54 posti presso l’Azienda Unità Sanitaria Locale Umbria 1;
    • 10 posti presso l’Azienda Unità Sanitaria Locale Umbria 2.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Infermieri Umbria?

    Alla selezione per 124 Infermieri a Perugia possono accedere coloro che sono in possesso dei requisiti d’ammissione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici:

    • Laurea in Infermieristica (classe L/SNT 1 – Professioni Sanitarie Infermieristiche), ovvero Diploma Universitario di Infermiere conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e ss.mm.ii., ovvero Diplomi e Attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al Diploma Universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici;
    • Iscrizione all’albo professionale.

    Come presentare le domande di partecipazione?

    Gli aspiranti Infermieri potranno presentare la propria candidatura sul portale Concorsi Smart – CLICCA QUI, entro e non oltre il 22 maggio 2025 ore 23:59.

    Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID. Inoltre, i candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    I candidati, a pena di esclusione, dovranno allegare la ricevuta del versamento per il contributo spese pari a 10,00 euro.

    Quali sono le prove del concorso Infermieri Umbria?

    La selezione si articolerà in 4 fasi:

    • una prova scritta;
    • una prova pratica;
    • una prova orale;
    • valutazione dei titoli.

    Prova Scritta

    La prova scritta potrà consistere nell’esecuzione di un elaborato scritto o soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla, sulle seguenti materie:

    • Scientifiche di base: anatomia, fisiologia, farmacologia, statistica, igiene e epidemiologia, clinica medica e clinica chirurgica;
    • Legislazione sanitaria e disciplina del lavoro nel SSN;
    • Legislazione sanitaria e modelli organizzativi della professione infermieristica;
    • Norme in materia di sicurezza sul lavoro;
    • Norme in materia di anticorruzione e privacy;
    • Etica e deontologia professionale;
    • Metodi e strumenti della professione infermieristica; pianificazione assistenziale;
    • Tecniche infermieristiche generali e specialistiche;
    • Aspetti relazionali della professione infermieristica;
    • Rischio clinico;
    • Ricerca infermieristica.

    Il superamento della prova scritta è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza di almeno 21/30.

    Prova Pratica

    La prova pratica verterà sugli argomenti oggetto della prova scritta e potrà essere effettuata anche con l’utilizzo di strumenti informatizzati e consisterà nell’esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.

    La Commissione si riserva la facoltà di stabilire che la prova pratica sia effettuata in forma scritta e potrà consistere nell’esecuzione di un elaborato scritto o soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla.

    Prova Orale

    La prova orale verterà sugli argomenti oggetto della prova scritta e pratica e comprenderà, oltre che elementi di informatica, anche la verifica della conoscenza almeno a livello iniziale della lingua inglese.

    Il superamento della prova pratica e della prova orale sono subordinate al raggiungimento di una valutazione di sufficienza di almeno 14/20, per ogni prova.

    Valutazione titoli

    Per il profilo in oggetto la commissione dispone, complessivamente di 100 punti così ripartiti:

    • 30 punti per i titoli;
    • 70 punti per le prove d’esame.

    I titoli saranno valutati dalla Commissione e saranno così ripartiti:

    • 15 punti per i titoli di carriera;
    • 5 punti per i titoli accademici e di studio;
    • 2 punti per le pubblicazioni e titoli scientifici;
    • 8 punti per il curriculum formativo e professionale.

    Bando concorso Infermieri Umbria 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 124 Infermieri indetto dall’Azienda Ospedaliera di Perugia.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa