Concorso Istruttori Comune di Venezia: pubblicati 6 posti per Direttivi Tecnici

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Istruttori Comune di Venezia: pubblicati 6 posti per Direttivi Tecnici

    Il Comune di Venezia (Veneto) ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 6 posti di Istruttore Direttivo Tecnico – Area dei Funzionari, con contratto a tempo pieno e indeterminato. La selezione è rivolta ai laureati, senza limiti di età. Per partecipare al concorso Istruttori Comune di Venezia, è necessario inviare la domanda tramite il portale inPA entro il 18 dicembre 2025.

    Posti messi a concorso

    Il Comune di Venezia ha pubblicato un nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura complessiva di 6 posti a tempo pieno e indeterminato nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.

    Nel dettaglio, i posti sono così ripartiti:

    • 4 unità di Istruttore Direttivo Tecnico, da assegnare all’Ambito Lavori Pubblici;
    • 2 unità di Istruttore Direttivo Tecnico, da assegnare all’Ambito Urbanistico.

    Requisiti d’accesso al concorso Comune di Venezia

    Il Comune di Venezia ha bandito un concorso per 6 Istruttori Direttivi Tecnici. Possono partecipare i candidati in possesso dei requisiti generali previsti per i concorsi pubblici, tra cui:

    • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
    • Pieno godimento dei diritti civili e politici;
    • Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni previste;
    • Età minima di 18 anni.

    Titolo di studio richiesto

    È necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli:

    • Diploma di laurea (vecchio ordinamento) in: Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Ingegneria Edile-Architettura, Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale, Urbanistica, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, o titoli equipollenti;
    • Lauree Specialistiche, Magistrali o Triennali delle seguenti classi: 4 – Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile; 7 – Urbanistica, scienze della pianificazione territoriale e ambientale; 8 – Ingegneria civile e ambientale; L-17 – Scienze dell’architettura; L-21 – Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 – Scienze e tecniche dell’edilizia; L-7 – Ingegneria civile e ambientale;
    • Patente di guida di categoria B.

    Domanda di partecipazione

    Per partecipare al concorso è necessario presentare la propria candidatura tramite il portale inPA, entro le ore 12:00 del 18 dicembre 2025:

    Per completare la domanda, è necessario accedere con le proprie credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS e disporre di un indirizzo di PEC personale.

    La partecipazione al concorso comporta il versamento di un contributo di ammissione pari a 10,00 euro.

    Prove del concorso Istruttori Comune di Venezia

    La selezione si compone di:

    • una eventuale preselezione;
    • due prove scritte;
    • una prova orale;
    • valutazione dei titoli.

    Preselezione

    L’Amministrazione potrà attivare una preselezione se in un ambito di candidatura ci saranno oltre 100 candidati.

    La prova consisterà in test psico-attitudinali a risposta chiusa, volti a valutare attitudini, potenziale idoneità alle mansioni e, se previsto, conoscenze e competenze dei programmi d’esame.

    I test potranno riguardare: cultura generale, ragionamento verbale, numerico, astratto e spaziale, gestione dello stress, conoscenze tecniche e competenze specifiche.

    Dopo la preselezione, saranno verificati i requisiti dei primi 100 candidati per ambito in graduatoria (in caso di parità passa il più giovane).

    Prove scritte

    1° prova scritta (comune a entrambi gli ambiti)

    • Rapporto di pubblico impiego e obblighi di comportamento del dipendente pubblico;
    • Responsabilità civile, penale, amministrativa, disciplinare e dirigenziale;
    • Reati contro la Pubblica Amministrazione;
    • Elementi sul Procedimento Amministrativo e Accesso agli atti (legge 241/90);
    • Ordinamento istituzionale e contabile degli enti locali (D.Lgs. 267/2000);
    • Normativa su trasparenza, anticorruzione e protezione dei dati personali.

    2° prova scritta (comune a entrambi gli ambiti)

    • Redazione del Documento di Valutazione dei Rischi e delle Interferenze;
    • D.L. 42/2004 – Codice dei beni culturali e del paesaggio;
    • Normativa sulle opere di urbanizzazione e programmazione opere pubbliche;
    • Conferenza dei servizi;
    • Progettazione opere stradali ed edilizie;
    • Normativa su protezione beni culturali, eliminazione barriere architettoniche e abusivismo edilizio;
    • Nozioni di Codice dell’Amministrazione Digitale e informatica applicata ai processi.

    Alla prova orale accederanno solo i candidati che avranno ottenuto almeno 21/30 in ciascuna delle prove scritte.

    Prova orale

    La prova orale approfondisce le materie delle prove scritte e prevede ulteriori temi specifici a seconda dell’ambito di assegnazione.

    a) Ambito Lavori Pubblici

    • Piano Urbano della Mobilità Sostenibile;
    • Costi di realizzazione di opere pubbliche e opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri;
    • Tecniche costruttive e materiali per opere civili, stradali ed edilizie;
    • Gestione e manutenzione di edifici e strade, ordinanze stradali;
    • Redazione di PFTE e documenti preliminari alla progettazione;
    • Progettazione e gestione opere a verde, infrastrutture stradali, edilizia pubblica;
    • Compiti del Direttore Lavori e del Responsabile del Procedimento;
    • Normativa su lavori pubblici, appalti e forniture.

    b) Ambito Urbanistico

    • L.R. 11/2004 – Governo del territorio e paesaggio;
    • DPR 380/2001 – Testo unico edilizia e normativa regionale;
    • D.L. 152/2006 – Norme ambientali e regionali correlate;
    • Principi di urbanistica, pianificazione comunale, piani e varianti;
    • Prevenzione rischio sismico, tutela ambientale, beni culturali e paesaggio;
    • Accordi di pianificazione e opere di urbanizzazione;
    • Valutazione ambientale strategica, impatto ambientale e incidenze;
    • Gestione suolo, standard urbanistici, trasparenza e anticorruzione;
    • Conoscenze informatiche e applicazioni per pianificazione urbanistica.

    Durante la prova orale, la commissione verificherà anche l’uso delle apparecchiature informatiche e la conoscenza della lingua inglese.

    La prova orale si considera superata con un punteggio minimo di 21/30.

    Bando concorso Istruttori Comune di Venezia 2025

    bando-Comune-Venezia

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 6 posti per Istruttori Direttivi Tecnici presso il Comune di Venezia.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento