Concorso Istruttori educativi a Trieste: bando per 16 laureati

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Istruttori educativi a Trieste: bando per 16 laureati

    Il Comune di Trieste (Friuli Venezia Giulia) ha indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di 16 posti a tempo indeterminato, part-time verticale su base annua per 11 mesi lavorativi, nel profilo di “Istruttore Educativo – Sostegno nelle Scuole dell’Infanzia”. La selezione è aperta a laureati, senza limiti di età. Per partecipare al concorso Istruttori educativi a Trieste è necessario inviare la propria candidatura tramite il portale inPA entro il 9 ottobre 2025. Continua a leggere il nostro articolo!

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    Un nuovo concorso pubblico è stato indetto dal Comune di Trieste, per esami, per la copertura di 16 posti a tempo indeterminato, part-time verticale su base annua per 11 mesi lavorativi, nel profilo di “Istruttore Educativo – Sostegno nelle Scuole dell’Infanzia”.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Istruttori educativi a Trieste?

    Alla selezione per 16 Educatori d’infanzia presso il Comune di Trieste, possono accedere chi è in possesso dei requisiti d’ammissione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici:

    • Laurea o diplomi abilitanti all’insegnamento, in particolare: Laurea in Scienze della formazione primaria, indirizzo Scuola dell’Infanzia (ante riforma, ex art. 6 L. 169/2008); Laurea in Scienze della formazione primaria, classe LM-85 bis;

    oppure

    • Diplomi conseguiti entro l’anno scolastico 2001-2002 (DM 10/03/1997): Diploma Magistrale; Diploma triennale di Scuola Magistrale; Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico; Diploma Magistrale sperimentale (anche indirizzo linguistico).

    oppure

    • Titolo di specializzazione per sostegno secondo vari decreti ministeriali.

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Gli aspiranti Istruttori educativi possono accedere al concorso inviando una domanda di partecipazione, entro e non oltre il 9 ottobre 2025 ore 23:59, sul portale inPA.

    Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    La partecipazione alla selezione è vincolata al pagamento di una tassa di concorso pari a 10,00 euro.

    Quali sono prove del concorso Istruttori educativi a Trieste?

    La selezione si compone di:

    • una prova scritta;
    • una prova orale.

    Prova Scritta

    La prova scritta consisterà nella soluzione, in tempi predeterminati, di 30 quesiti a risposta multipla, di cui:

    • 28 quesiti sulle materie d’esame sotto elencate,
    • 1 quesito sulla conoscenza dei sistemi applicativi informatici e strumenti web;
    • 1 quesito sulla conoscenza della lingua inglese.

    La prova si intende superata solo per i candidati che abbiano conseguito una votazione minima di 42/60.

    Prova Orale

    La prova verterà in un colloquio individuale teorico/pratico finalizzato all’accertamento delle conoscenze specifiche sulle materie indicate e sulla valutazione delle competenze, riferibili agli aspetti inerenti alla motivazione, alle attitudini e alle capacità trasversali/relazionali, in relazione all’incarico da assumere.

    Il colloquio potrà avvenire alla presenza dello psicologo del lavoro, che contribuirà a valutare le attitudini inerenti alla sfera delle conoscenze tecniche applicate all’esercizio professionale.

    La prova si intende superata solo per i candidati che abbiano conseguito una votazione minima di 42/60.

    Materie d’esame

    • Pedagogia e psicologia dell’età evolutiva, con particolare attenzione alla fascia 3-6 anni;
    • Processi di socializzazione: la relazione bambino/bambino e bambino/adulti nella fascia 3-6 anni;
    • Progettazione educativa e didattica nella scuola dell’infanzia: finalità, contenuti, metodologie e documentazione;
    • Il gioco nella scuola dell’infanzia: forme, significati e aspetti evolutivi;
    • Modalità e contenuti dei rapporti con le famiglie e della gestione a rete dei servizi territoriali nelle scuole dell’infanzia;
    • Inserimento dei bambini in condizione di fragilità;
    • Cenni sulla regolamentazione nazionale e comunale delle scuole dell’infanzia (L. n. 107/2015, Orientamenti della scuola dell’infanzia alle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia-DM 254/2012, Regolamento delle scuole dell’infanzia del Comune di Trieste);
    • Cenni sul funzionamento degli Enti Locali (D. Lgs. n. 267/2000);
    • Diritti e doveri del pubblico dipendente e codice di comportamento (DPR n. 62/2013);
    • Norme in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. n. 101/2018);
    • Norme in materia di anticorruzione (D. Lgs. n. 97/2016 e L. n. 179/2017).

    Bando concorso Istruttori educativi a Trieste 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 16 Istruttori educativi indetto dal Comune di Trieste.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento