Concorso Marescialli Marina Militare: 25 posti per laureati a nomina diretta

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Marescialli Marina Militare: 25 posti per laureati a nomina diretta

    Concorso Marescialli Marina Militare: È stato indetto un nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento a nomina diretta di 25 Capi di 3^ Classe da inserire nel Ruolo Marescialli della Marina Militare in servizio permanente. I posti disponibili sono suddivisi nelle seguenti categorie: Servizio Sanitario, Tecnici del Sistema di Combattimento, Supporto e Servizio Amministrativo – Logistico del Corpo Equipaggi Militari Marittimi (C.E.M.M.). La selezione è riservata ai laureati e diplomati nelle discipline indicate nel bando, con limite di età previsto. Per accedere al concorso, è necessario inviare la propria candidatura tramite il portale inPA entro il 6 ottobre 2025. Scopri come partecipare!

    Posti messi a disposizione

    È stato bandito un nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento a nomina diretta di 25 Capi di 3^ Classe, da inserire nel Ruolo Marescialli della Marina Militare in servizio permanente, nelle seguenti categorie: Servizio Sanitario, Tecnici del Sistema di Combattimento, Supporto e Servizio Amministrativo-Logistico del Corpo Equipaggi Militari Marittimi (C.E.M.M.).

    I posti saranno così distribuiti:

    • Servizio Sanitario – Infermieri (SS/I): 10 posti;
    • Servizio Sanitario – Tecnici di laboratorio biomedico (SS/T lb): 1 posto;
    • Servizio Sanitario – Ortottista e assistente di oftalmologia (SS/T ocl): 1 posto;
    • Servizio Sanitario – Fisioterapista (SS/T fk): 1 posto;
    • Tecnici del Sistema di Combattimento – Cyber Defence (TSC/EAD): 5 posti;
    • Supporto e Servizio Amministrativo-Logistico – Furieri contabili (SSAL/Frc): 4 posti;
    • Supporto e Servizio Amministrativo-Logistico – Furieri logistici / Assistenti Tecnici del Genio (SSAL/Frl): 3 posti.

    Requisiti d’accesso al concorso Marescialli Marina Militare

    Per poter accedere al concorso per 25 Marescialli presso la Marina Militare è necessario essere in possesso di determinati requisiti generali e specifici, ovvero:

    • Essere cittadini italiani;
    • Essere idonei psicofisicamente e attitudinalmente al servizio militare incondizionato;
    • Rientrare nei parametri fisici previsti dal regolamento;
    • Godere dei diritti civili e politici;
    • Non aver compiuto 32 anni;
    • Possedere uno dei seguenti titoli di studio, in base al profilo indicato:

    a) Servizio Sanitario – Infermieri

    • Laurea in infermieristica + iscrizione all’albo;

    b) Servizio Sanitario – Tecnici

    • Laboratorio biomedico, ortottista, fisioterapista – laurea e iscrizione all’albo professionale;

    c) Tecnici Sistema di Combattimento – Cyber Defence

    • Laurea in ingegneria o informatica, o diploma ITS in Cybersecurity/IT;

    d) Supporto e Servizio Amministrativo-Logistico – Furieri contabili

    • Laurea triennale in Economia o simili;

    e) Supporto e Servizio Amministrativo-Logistico – Furieri logistici / Assistenti Tecnici del Genio

    • Laurea triennale o magistrale in Ingegneria, Architettura, Beni Culturali, Ambiente e Territorio.

    Requisiti per militari in servizio

    Oltre a quelli generali e speciali, devono:

    • Non aver subito sanzioni disciplinari gravi nell’ultimo biennio o quinquennio a seconda del tipo di sanzione.
    • Avere una qualifica minima di “superiore alla media” o equivalente negli ultimi due anni di servizio.

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Gli aspiranti Marescialli possono accedere al concorso inviando una domanda di partecipazione, entro e non oltre il 6 ottobre 2025 ore 23:59, sul portale inPA.

    Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Prove del concorso Marescialli Marina Militare

    Il concorso prevede l’espletamento delle seguenti fasi:

    • prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive;
    • accertamento dell’idoneità psico–fisica;
    • accertamento dell’idoneità attitudinale;
    • prove di verifica dell’efficienza fisica;
    • valutazione dei titoli di merito;
    • prova orale.

    Prova Scritta

    La prova consisterà nella somministrazione di un questionario composto da 100 quesiti a risposta multipla da risolvere nel tempo massimo di 90 minuti.

    Il test comprenderà:

    • 50 quesiti di conoscenza della lingua italiana anche sul piano orto–grammaticale e sintattico,
    • 25 quesiti di conoscenza della lingua inglese;
    • 25 quesiti di tipo analitico– verbale, logico–meccanico e analitico alfanumerico volti a esplorare le capacità intellettive e di ragionamento.

    La prova avrà luogo nella sede di Ancona indicativamente nel mese di ottobre 2025.

    Accertamento dell’idoneità psico–fisica

    Le prove si svolgeranno presso il Centro di Selezione della Marina di Ancona o la Mariscuola di Taranto.

    È obbligatorio presentare tutta la documentazione sanitaria prevista negli allegati del bando; la mancata consegna comporta l’esclusione dal concorso.

    Accertamento dell’idoneità attitudinale

    Durante l’accertamento psico-fisico, tutti i candidati (anche quelli ammessi con riserva) saranno sottoposti a test, questionari e colloqui individuali per valutare le attitudini necessarie all’arruolamento come Maresciallo della Marina Militare.

    La valutazione analizzerà quattro principali aree:

    • Stile di pensiero,
    • Emozioni e relazioni,
    • Produttività e competenze gestionali,
    • Motivazione.

    Verifica dell’efficienza fisica

    I candidati idonei all’accertamento attitudinale sostengono le prove fisiche presso il Centro di Selezione della Marina di Ancona o strutture sportive idonee.

    Le prove si dividono in obbligatorie e facoltativa:

    a) Prove obbligatorie:

    • Addominali: min. 22 uomini / 18 donne in 2 minuti;
    • Piegamenti: min. 12 uomini / 7 donne in 2 minuti;
    • Nuoto 25 m: max 36 minuti uomini / 40 minuti donne.

    b) Prova facoltativa:

    • Corsa piana 2.000 m: punteggi variabili in base al tempo (es. <8’30” uomini / <9’30” donne = 1 punto).

    Il risultato delle prove determina idoneità o inidoneità e contribuisce alla graduatoria finale.

    Prova Orale

    I candidati risultati idonei agli accertamenti psico-fisici e attitudinali saranno ammessi a sostenere la prova orale sugli argomenti previsti dal programma di seguito riportato.

    Il colloquio prevede:

    • La verifica delle materie già affrontate nella prova scritta;
    • La valutazione della conoscenza della lingua inglese;
    • Domande di base sulle competenze informatiche.

    Tale prova avrà luogo presso il Centro di selezione della Marina di Ancona, indicativamente nel mese di novembre 2025.

    La prova orale si intenderà superata se il concorrente avrà ottenuto una votazione non inferiore a 18/30.

    Bando concorso Marescialli Marina Militare 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 25 Marescialli della Marina Militare in servizio permanente.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento