Concorso OSS Puglia 2025: pubblicato il bando per 1000 posti a tempo indeterminato

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso OSS Puglia 2025: pubblicato il bando per 1000 posti a tempo indeterminato

    È stato pubblicato l’atteso concorso OSS Puglia 2025, di cui ne abbiamo parlato qui, che mette a disposizione 1000 posti a tempo indeterminato per Operatori Socio-Sanitari destinati alle varie aziende sanitarie della regione. La partecipazione è riservata a chi possiede l’attestato di qualifica OSS e sarà possibile inviare la domanda entro il 22 dicembre 2025. La gestione dell’intera procedura è affidata all’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” di Foggia, incaricata di coordinare il concorso per conto delle dieci aziende sanitarie coinvolte.

    In questa guida trovi una panoramica completa su tutto ciò che serve per partecipare: requisiti richiesti, modalità di presentazione della domanda, prove concorsuali e istruzioni pratiche per affrontare al meglio la selezione.

    Posti messi a concorso

    L’atteso concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, prevede la copertura a tempo indeterminato di 1000 posti di Operatore Socio-Sanitario (OSS) – Area degli Operatori – nelle Aziende ed Enti di diritto pubblico del Servizio Sanitario Regionale.

    I posti sono così ripartiti tra le Aziende aderenti al concorso OSS Puglia 2025:

    • ASL BA: 99 posti;
    • ASL BR: 47 posti;
    • ASL BT: 14 posti;
    • ASL FG: 312 posti;
    • ASL LE: 188 posti;
    • ASL TA: 113 posti;
    • AOU Policlinico di Bari: 152 posti;
    • AOU Ospedali Riuniti di Foggia: 46 posti;
    • IRCCS Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari: 10 posti;
    • IRCCS “S. De Bellis” di Castellana Grotte: 19 posti.

    Sono previste riserve fino al 30% dei posti per categorie specifiche (Forze Armate, servizio civile, personale interno). Inoltre, 400 posti sono destinati a chi ha almeno 3 anni di servizio a tempo determinato nelle aziende sanitarie.

    Requisiti d’accesso al concorso OSS Puglia 2025

    Possono partecipare al concorso per 1000 posti OSS tutti i candidati in possesso dei requisiti generali previsti per i concorsi pubblici, tra cui:

    • Cittadinanza italiana o altra cittadinanza ammessa;
    • Maggiore età;
    • Pieno godimento dei diritti civili e politici;
    • Idoneità psico-fisica all’impiego;
    • Non essere stati licenziati, destituiti o dispensati da precedenti impieghi nella Pubblica Amministrazione, né avere riportato condanne penali o avere procedimenti penali in corso.

    A questi si aggiungono i requisiti specifici richiesti per il profilo di Operatore Socio-Sanitario:

    • Assolvimento dell’obbligo scolastico;
    • Qualifica di Operatore Socio-Sanitario, ottenuta dopo il superamento del corso di formazione annuale previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 3 ottobre 2024 (pubblicato in G.U. il 21 giugno 2025).

    Il titolo OSS deve essere obbligatoriamente allegato in formato PDF alla domanda online. L’AOU Ospedali Riuniti di Foggia si riserva di verificare in qualsiasi momento il possesso dei requisiti, e comunque prima della stipula del contratto di lavoro.

    Domanda di partecipazione

    Le domande al concorso devono essere presentate esclusivamente online tramite il modulo disponibile sul sito dell’AOU Ospedali Riuniti di Foggia [CLICCA QUI], accedendo con SPID. La compilazione della domanda deve avvenire entro il 22 dicembre 2025.

    Per partecipare è previsto il pagamento di una tassa di concorso di 10,00 € da allegare obbligatoriamente alla domanda tramite attestazione di pagamento.

    Prove del concorso OSS Puglia 2025

    I candidati saranno sottoposti ad:

    • una eventuale prova preselettiva;
    • una prova pratica;
    • una prova orale;
    • valutazione dei titoli.

    Prova preselettiva

    Se il numero di domande è elevato, il Policlinico può prevedere una prova preselettiva.

    L’eventuale prova sarà composta da 30 quesiti a risposta multipla (più 3 di riserva) su conoscenze tecnico-giuridiche del profilo OSS.

    I candidati ammessi alla fase successiva (prova pratica) saranno comunicati dall’Amministrazione.

    I quesiti saranno estratti da una banca dati di 3000 domande, pubblicata 10 giorni prima della prova.

    Prova pratica

    La prova pratica valuterà le competenze operative e tecniche specifiche del profilo di Operatore Socio-Sanitario. I candidati dovranno dimostrare la capacità di eseguire correttamente le principali procedure e tecniche previste dalla qualifica professionale.

    Saranno ammessi alla prova orale coloro che avranno riportato un punteggio minimo di sufficienza di almeno 21/30.

    Prova orale

    La prova orale consisterà in un colloquio approfondito sulle materie oggetto del concorso, finalizzato a verificare sia le conoscenze teoriche sia le competenze pratiche acquisite.

    Durante il colloquio possono essere valutate inoltre le capacità relazionali, comunicative e attitudinali del candidato, fondamentali per l’esercizio della professione.

    Anche per questa prova è previsto un punteggio massimo di 30 punti, con un punteggio minimo di 21/30 per il superamento.

    Valutazione titoli

    La valutazione dei titoli avverrà secondo i criteri stabiliti dal DPR n. 220/2001. La ripartizione dei punti tra le varie categorie è la seguente:

    • Titoli di carriera – massimo 30 punti;
    • Titoli accademici e di studio – massimo 3 punti;
    • Pubblicazioni e titoli scientifici – massimo 2 punti;
    • Curriculum formativo e professionale – massimo 5 punti.

    Graduatoria e assunzioni

    La graduatoria viene stilata in base ai punteggi ottenuti, considerando le riserve di posti e i titoli di preferenza; in caso di parità prevale il candidato più giovane.

    Avrà validità di 2 anni e potrà essere utilizzata per assunzioni a tempo indeterminato o determinato in tutte le aziende partecipanti al concorso.

    I vincitori saranno assegnati alla sede indicata nella domanda; se non disponibile, potranno scegliere tra i posti rimasti secondo l’ordine di graduatoria. La rinuncia comporta la decadenza dalla graduatoria.

    Libri di preparazione per il concorso

    Tutti i volumi per prepararsi alla varie prove dei concorsi OSS, li trovi su Amazon.it

    Se vuoi iniziare a prepararti, ecco una selezione dei migliori kit e manuali per lo studio:

    Bando concorso OSS Puglia 2025

    bando-concorso-scarica

    Scarica QUI il bando di concorso completo per l’assunzione di 1000 Operatori Socio-Sanitari in Puglia.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento