Concorso Polizia di Stato 2025 – Bando per 4617 Allievi Agenti

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Polizia di Stato 2025 - Bando per 4617 Allievi Agenti

    Una nuova ed importante selezione arriva dal Ministero dell’Interno: è stato pubblicato il concorso pubblico per 4617 Allievi Agenti della Polizia di Stato, una delle occasioni più attese nel settore della sicurezza pubblica. La selezione è aperta a tutti i diplomati, sia civili che volontari in ferma prefissata, nel rispetto dei limiti di età previsti dal bando. Per partecipare al concorso Polizia di Stato 2025, è necessario inviare la propria candidatura online attraverso il portale ufficiale della Polizia di Stato, entro il 22 maggio 2025. Scopri tutti i dettagli nel nostro approfondimento, requisiti, prove d’esame, materie di studio!

    Quanti sono i posti messi a disposizione dalla Polizia di Stato 2025?

    La Polizia di Stato è alla ricerca di ben 4617 unità come Allievi Agenti. Le unità verranno suddivise nelle seguenti procedure:

    a) 2517 posti, per esame, aperto ai cittadini provenienti dalla vita civile – codice concorso AG20251;

    b) 2059 posti, per esami e titoli, riservati ai volontari in firma prefissata delle forze armate – codice concorso VFP2025;

    c) 41 posti, per esame, riservate possessori dell’attestato di bilinguismo, lingua italiana e tedesca – codice concorso BIL2025.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Polizia di Stato 2025?

    Per poter accedere al nuovo concorso 4617 Allievi Agenti di Polizia è necessario essere in possesso oltre che dei requisiti generali richiesti da ogni selezione pubblica, quali la cittadinanza italiana e la maggiore età, per questo bando è necessario essere in possesso anche dei seguenti requisiti specifici:

    • Aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto alla scadenza del termine di presentazione della domanda:
      • Il 26° anno di età, per i posti destinati ai cittadini provenienti dalla vita civile e per i posti riservati a chi in possesso dell’attestato bilingue;
      • Il 25° anno di età, per i posti riservati ai volontari in ferma prefissata.
    • Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
    • Efficienza fisica e idoneità fisica, psichica ed attitudinale all’espletamento dei compiti connessi alla qualifica.

    Inoltre, per i volontari delle forze armate in congedo, aver completato un anno di servizio continuativo quale VFP1 o VFPI, alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda.

    Come inoltrare la domanda di partecipazione?

    Per poter partecipare al concorso 4617 Agenti Allievi di Polizia è necessario inoltrare la domanda di ammissione esclusivamente in via telematica, sul portale concorsi.poliziadistato.it, entro il 22 maggio 2025.

    Inoltre, per poter partecipare alla selezione è necessario essere in possesso dello SPID e della PEC.

    Quali sono le prove del concorso Polizia di Stato 2025?

    Il concorso si svolgerà in base alle seguenti fasi:

    • una prova scritta,
    • accertamento dell’efficienza fisica,
    • accertamento dell’idoneità psicofisica,
    • accertamento dell’idoneità attitudinale,
    • valutazione dei titoli (per il solo profilo b).

    Prova Scritta

    La prova scritta consisterà nel rispondere a un questionario articolato in domande a risposta sintetica o multipla, su argomenti di cultura generale, lingua inglese e apparecchiature informatiche più diffuse. Per i soli profili a) e c) anche quesiti di ragionamento logico matematico, critico verbale.

    La prova si intende superata se il candidato riporta una votazione non inferiore a 18/30. Per i candidati al profilo b, la prova di intende superata con votazione non inferiore a 6/10.

    Accertamento Efficienza fisica

    Ai fini dello svolgimento della verifica dell’efficienza fisica, i candidati convocati sono sottoposti ai seguenti esercizi ginnici da superare in sequenza:

    Per gli uomini

    • Corsa 1000 metri, in un tempo massimo di 3 minuti e 55 secondi;
    • Salto in alto, di 1,30 metri – massimo tre tentativi;
    • 15 Piegamenti sulle braccia, in un tempo massimo di due minuti senza interruzioni.

     

    Per le donne

    • Corsa di 1000 metri, in un tempo massimo di 4 minuti e 55 secondi;
    • Salto in alto, di 1,10 metri – massimo tre tentativi;
    • 10 Piegamenti sulle braccia, in un tempo massimo di due minuti senza interruzioni.

    Accertamenti psico-fisici

    I candidati risultati idonei all’accertamento dell’efficienza fisica sono sottoposti agli accertamenti fisici e psichici a cura di una commissione, nominata con decreto del Capo della Polizia-Direttore generale della pubblica sicurezza.

    Saranno sottoposti ad un esame clinico, ad una valutazione psichica e ad accertamenti strumentali e di laboratorio.

    Accertamenti attitudinali

    Le unità risultati idonei agli accertamenti psico-fisici saranno sottoposte agli accertamenti attitudinali da parte di una commissione.

    I candidati saranno sottoposti ad un’indagine conoscitiva e valutativa finalizzata a verificare l’attitudine allo svolgimento dei compiti connessi all’attività di Polizia.

    Corso di formazione

    Gli Allievi Agenti di Polizia, al termine del corso di formazione, saranno assegnati presso sedi di servizio diverse dalla provincia di origine e da quella di residenza posseduta alla data di scadenza del bando di concorso.

    Bando concorso Polizia di Stato 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo indetto dal Ministero dell’Interno per 4617 Allievi Agenti Polizia di Stato.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa