Concorso Provincia di Ragusa – Bando per 12 Agenti di Polizia Provinciale

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Provincia di Ragusa - Bando per 12 Agenti di Polizia Provinciale

    Il Libero Consorzio Comunale di Ragusa, in Sicilia, ha pubblicato un concorso pubblico, per titolo ed esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 12 unità come Agenti di Polizia Provinciale. La selezione è aperta a tutti i diplomati, con limiti di età e in possesso della patente di guida. Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online tramite il portale inPA entro il 29 dicembre 2025. Scopri tutti i dettagli su requisiti, prove e materie d’esame per partecipare al concorso Provincia di Ragusa.

    Posti messi a concorso

    Il Libero Consorzio Comunale di Ragusa ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 12 posti a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Agente di Polizia Provinciale (Area degli Istruttori – ex categoria C, posizione economica C1).

    La distribuzione dei posti è così articolata:

    • 3 unità per l’annualità 2025;
    • 6 unità per l’annualità 2026;
    • 3 unità per l’annualità 2027.

    Potranno essere aggiunti ulteriori posti qualora vengano previsti nel PIAO 2026-2028.

    Requisiti d’accesso al concorso Provincia di Ragusa

    Possono partecipare al concorso per 12 Agenti di Polizia Provinciale i candidati che, alla data di scadenza della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti.

    Requisiti generali

    • Cittadinanza italiana, richiesta per le funzioni di polizia locale e di pubblica sicurezza (art. 5 L. 65/1986);
    • Età compresa tra 18 e 40 anni;
    • Godimento dei diritti civili e politici;
    • Assenza di condanne penali o procedimenti ostativi alla costituzione del rapporto di lavoro con una Pubblica Amministrazione
    • Non essere stati destituiti, dispensati, licenziati o dichiarati decaduti da un pubblico impiego.

    Requisiti specifici

    • Idoneità psico-fisica allo svolgimento delle funzioni proprie del profilo di Agente di Polizia Provinciale;
    • Patente di guida di categoria A e B;
    • Diploma di scuola secondaria di secondo grado (quinquennale) valido per l’accesso all’università.

    Domanda di partecipazione

    Le candidature devono essere presentate esclusivamente per via telematica entro il 29 dicembre 2025 alle ore 23:59, tramite il portale inPA.

    Per completare la procedura è necessario:

    • accedere con credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS;
    • disporre di un indirizzo PEC personale;
    • allegare la ricevuta del pagamento della tassa di partecipazione di 10,33 euro, da effettuare secondo le modalità indicate nel portale.

    Prove del concorso Provincia di Ragusa

    La selezione si articolerà in:

    • una eventuale preselezione;
    • una prova fisica;
    • una prova scritta;
    • una prova orale;
    • valutazione titoli.

    Prova preselettiva

    La preselezione sarà attivata solo se le domande superano le 100 unità e si svolgerà tramite strumenti informatici, in presenza o da remoto.

    Il test consisterà in almeno 60 quesiti a risposta multipla, da svolgere entro il tempo stabilito dalla Commissione, su logica, ragionamento numerico e/o sulle materie del bando.

    Saranno ammessi alla prova di idoneità fisica i primi 100 candidati, più eventuali pari merito sull’ultimo punteggio utile.

    Prova di efficienza fisica

    La prova è finalizzata a verificare l’idoneità fisica richiesta per il ruolo e consiste nei seguenti esercizi, da svolgere in sequenza:

    • Sollevamenti alla sbarra;
    • Corsa;
    • Piegamenti sulle braccia;
    • Salto in alto.

    Le modalità tecniche sono riportate nel disciplinare allegato al bando. I candidati devono presentarsi con abbigliamento sportivo adeguato.

    Il mancato superamento anche di uno solo degli esercizi comporta l’esclusione. La prova non attribuisce punteggi, ma solo un giudizio di idoneità o non idoneità.

    Prova scritta

    La prova scritta, a contenuto teorico e/o teorico-pratico, potrà essere strutturata dalla Commissione in una delle seguenti modalità:

    • quiz a risposta multipla;
    • quesiti a risposta sintetica;
    • elaborato scritto finalizzato all’individuazione di iter procedurali, soluzioni operative o alla redazione di atti e provvedimenti amministrativi nelle materie previste dal bando.

    La prova scritta si intenderà superata con il punteggio minimo di 36/60.

    Prova orale

    La prova orale si articolerà in tre parti:

    a) Colloquio

    Valuta:

    • esperienza e attitudine del candidato rispetto al ruolo;
    • competenze teoriche e operative sulle materie d’esame;
    • capacità di collegare e contestualizzare le conoscenze nelle attività tipiche del profilo.

    Sono inoltre esaminate le principali soft skills, tra cui:

    • attitudine al ruolo e motivazione;
    • capacità di applicazione delle conoscenze;
    • autonomia operativa;
    • abilità comunicative, relazionali e di lavoro in gruppo;
    • efficacia personale;
    • problem solving e gestione dei conflitti.

    b) Verifica informatica

    • Accertamento della capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (Word, Excel, PowerPoint, posta elettronica, ecc.).

    c) Verifica della lingua inglese

    La prova orale si intenderà superata con il punteggio minimo di 36/60.

    Valutazione dei titoli

    La Commissione potrà attribuire fino a un massimo di 10 punti per la valutazione dei titoli, che sarà effettuata al termine della prova orale secondo i seguenti criteri:

    • Titolo di studio – fino a un massimo di 6 punti;
    • Titoli di servizio (esperienze lavorative presso Pubbliche Amministrazioni come dipendente) – fino a un massimo di 4 punti.

    Materie d’esame

    La prova scritta e la prova orale saranno finalizzate a valutare:

    Le conoscenze tecniche, relative a:

    • Diritto e procedura penale;
    • Normativa nazionale e regionale in materia ambientale;
    • Normativa nazionale e regionale in materia di vigilanza venatoria e ittica nelle acque interne;
    • Codice della Strada e relativo Regolamento di esecuzione;
    • Infortunistica stradale;
    • Normativa nazionale e regionale in materia di Polizia Locale e Provinciale;
    • Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e normativa sulle armi;
    • Normativa in materia di depenalizzazione (Legge 689/1981 e s.m.i.);
    • Nozioni di diritto costituzionale e amministrativo, con particolare riferimento ad accesso agli atti, accesso civico semplice e generalizzato, procedimento amministrativo, privacy e trasparenza;
    • Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., incluse le norme sugli enti di area vasta);
    • Nozioni sulla legislazione del rapporto di lavoro, con particolare riferimento agli Enti Locali;
    • Conoscenza della lingua inglese;
    • Conoscenze informatiche.

    Le capacità e abilità, tra cui:

    • Capacità di problem solving (analisi delle situazioni, individuazione delle criticità e definizione di soluzioni operative adeguate);
    • Gestione dello stress.

    Libri di preparazione per il concorso

    I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it 

    Bando concorso Provincia di Ragusa 2025

    bando-concorso-ragusa

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 12 Agenti di Polizia Provinciale presso il Libero Consorzio Comunale di Ragusa.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento