Concorso Vigili del Fuoco 2025 – 66 posti per Direttore sanitario

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Vigili del Fuoco 2025 - 66 posti per Direttore sanitario

    È stato indetto un nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, da parte del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco per il reclutamento di 66 Vicedirettori sanitari. Il bando, riservato a laureati in discipline sanitarie, prevede l’assunzione a tempo indeterminato e rappresenta un’interessante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nel settore sanitario all’interno di un corpo prestigioso come quello dei Vigili del Fuoco. La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso il portale Vigili del Fuoco, entro e non oltre il 13 giugno 2025. Un’occasione da non perdere per i professionisti sanitari che vogliono mettere le proprie competenze al servizio della sicurezza pubblica.

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    È stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 66 unità da inquadrare nella qualifica di Vicedirettore sanitario del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco.

    I posti sono suddivisi in base ai titoli di studio richiesti, come segue:

    • 19 posti: Laurea magistrale in Medicina e chirurgia;
    • 1 posto: Diploma di specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare;
    • 22 posti: Diploma di specializzazione in Medicina del lavoro, igiene e medicina preventiva;
    • 12 posti: Diploma di specializzazione in Medicina d’emergenza;
    • 1 posto: Diploma di specializzazione in Medicina fisica e riabilitativa;
    • 5 posti: Diploma di specializzazione in Medicina legale;
    • 1 posto: Diploma di specializzazione in Neurologia;
    • 1 posto: Diploma di specializzazione in Oftalmologia;
    • 1 posto: Diploma di specializzazione in Ortopedia e traumatologia;
    • 1 posto: Diploma di specializzazione in Otorinolaringoiatria;
    • 1 posto: Diploma di specializzazione in Patologia clinica e biochimica clinica – indirizzo medico;
    • 1 posto: Diploma di specializzazione in Psichiatria.

    Quali sono i requisiti d’accesso per il concorso Vigili del Fuoco 2025?

    Possono accedere alla selezione per 66 vicedirettori sanitari presso il Corpo dei Vigili del fuoco gli interessati che sono in possesso dei requisiti generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e godere dei diritti politici, e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici:

    • Età non superiore ai 45 anni (elevabile fino a 3 anni per servizio militare);
    • Idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio;
    • Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita ai sensi del D.M. 270/2004 e del D.M. 16 marzo 2007. Sono ammesse anche le lauree in Medicina e Chirurgia conseguite secondo i previgenti ordinamenti didattici ed equiparate, come stabilito dal D.M. 9 luglio 2009;
    • Abilitazione all’esercizio della professione e l’iscrizione all’albo professionale.

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Per poter accedere alla selezione è necessario inviare una domanda di ammissione sul portale Vigili del Fuoco entro il 13 giugno 2025, ore 23:59.

    Gli interessati dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID o CIE; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Quali sono le prove del concorso Vigili del Fuoco 2025?

    La selezione si compone di:

    • una prova preselettiva eventuale;
    • una prova scritta;
    • una prova orale;
    • valutazione titoli.

    Preselezione

    Qualora il numero delle domande presentate superi di almeno dieci volte il numero dei posti messi a concorso, l’ammissione alle prove di esame può essere subordinata al superamento di una prova preselettiva.

    La prova consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta multipla vertenti su:

    • Patologia speciale medica, con correlati aspetti di medicina legale e del lavoro;
    • materie indicate per lo svolgimento della prova orale.

    Possono accedere alle prove di esame un numero di candidati pari a dieci volte i posti disponibili, a condizione che la votazione ottenuta nella prova preliminare sia almeno 6/10.

    Prova Scritta

    La prova scritta consisterà nella stesura di un elaborato ovvero nella risposta sintetica a quesiti, su:

    a) patologia speciale medica, con correlati aspetti di medicina legale e del lavoro

    b) un caso pratico, a scelta del candidato, tra tre casi clinici prospettati dalla commissione.

    Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione non inferiore a 21/30.

    Prova Orale

    La prova orale verterà, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, sulle seguenti materie:

    a) traumatologia e medicina di urgenza;

    b) semeiotica medica e chirurgica;

    c) igiene, medicina preventiva e salute pubblica;

    d) medicina legale e delle assicurazioni;

    e) norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro;

    f) medicina del lavoro;

    g) elementi di oculistica, otorinolaringoiatria, ortopedia, neuropsichiatria, psicologia sociale e del lavoro;

    h) elementi di medicina delle grandi emergenze e delle catastrofi;

    i) elementi di medicina dello sport;

    j) ordinamento del Ministero dell’Interno, con particolare riguardo al Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

    Nell’ambito della prova orale è accertata la conoscenza della lingua straniera, scelta dal candidato all’atto della presentazione della domanda tra inglese, francese, spagnolo e tedesco e la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

    La prova orale si intende superata se il candidato ottiene una votazione non inferiore a 21/30.

    Valutazione titoli

    La Commissione esaminatrice valuta i seguenti titoli, esclusi quelli richiesti per l’ammissione al concorso:

    • Diploma di specializzazione in medicina legale e delle assicurazioni, medicina del lavoro, igiene e medicina preventiva – 5,00 punti;
    • Altri diplomi di specializzazione – 3,00 punti;
    • Dottorato di ricerca – 1,00 punto;
    • Master universitario di I livello – 0,40 punti;
    • Master universitario di II livello – 0,60 punti;
    • I punteggi per i titoli di cui alle lettere c), d) ed e) sono cumulabili, fino a un massimo di 2,00 punti.

    Bando concorso Vigili del Fuoco 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 66 Vicedirettori sanitari presso il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa