Il Comune di Camerota, Regione Campania, è alla ricerca di 4 Istruttori tecnici da assumere a tempo indeterminato e pieno. La selezione è aperta ai diplomati, senza limiti d’età, in possesso della patente di guida. Sarà possibile accedere al concorso Comune di Camerota inviando una domanda di partecipazione sul portale inPA entro il 31 luglio 2025. Leggi e scopri come poter partecipare!
Quanti sono i posti messi a disposizione?
Il Comune di Camerota ha indetto un nuovo concorso pubblico per il reclutamento di 4 unità come Istruttore tecnico, a tempo indeterminato e pieno.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Istruttori vigilanza Camerota?
Per accedere al concorso per 4 Istruttori tecnici a Camerota è necessario possedere tutti i requisiti di carattere generale richiesti per poter partecipare ad una selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché i seguenti requisiti specifici:
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado: di Geometra, oppure indirizzo “Costruzione, ambiente e territorio”, o altro titolo equipollente ai diplomi indicati;
oppure
- Laurea Magistrale in: LM-3; LM-4; LM-23; LM-24; LM-26; LM-35; LM-48; LM-74; LM-79; oppure Laurea Specialistica ex DM 509/99 o Diploma di Laurea del vecchio ordinamento equiparata, oppure Laurea (DM 270/2004) delle classi: L-7; L-17; L-21; L-23; L-34 o ulteriori titoli ad essi equiparati;
- Patente di guida di categoria B.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per partecipare al concorso è necessario inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 31 luglio 2025, sul portale inPA.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS. Inoltre, i candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
I candidati dovranno effettuare il versamento della tassa di ammissione al concorso, pari a 10,00 euro.
Quali sono le prove del concorso Comune di Camerota?
La selezione si compone di:
- una prova scritta;
- una prova orale;
- valutazione dei titoli.
Prova Scritta
La prova scritta, da svolgersi mediante l’uso di apparecchiature informatiche, consisterà in 30 quesiti in forma di test a risposta multipla sulle seguenti materie:
- Ordinamento Enti Locali – D. Lgs. n. 267/2000;
- Normativa in materia di espropriazioni per pubblica utilità;
- Normativa nazionale e regionale in materia urbanistica ed edilizia;
- Normativa in materia di beni culturali e paesaggio;
- Nozioni generali in materia ambientale;
- Elementi di contabilità dei lavori pubblici, computi metrici estimativi, analisi dei prezzi;
- Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Elementi di cartografia e utilizzo degli strumenti GIS (Sistemi Informativi Geografici);
- Normativa in materia di appalti pubblici (D.lgs 36/2023);
- Nozioni in materia di demanio marittimo e forestale;
- Nozioni in materia di gestione del patrimonio comunale;
- Nozioni in materia di servizi cimiteriali;
- Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, di diritto di accesso agli atti, di norme in materia di anticorruzione e trasparenza, di disciplina in materia di riservatezza e gestione dei dati personali, di disciplina del pubblico impiego, di diritto penale (con particolare riferimento ai reati contro la P.A.).
La prova scritta si intenderà superata per i candidati che abbiano conseguito una valutazione pari ad almeno 21/30.
Prova Orale
La prova orale consisterà in un colloquio individuale, vertente sulle materie oggetto della prova scritta.
Lo svolgimento della prova orale comprenderà anche l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
La prova orale si intenderà superata per i candidati che abbiano conseguito una valutazione pari ad almeno 21/30.
Valutazione titoli
- Titoli di servizio, fino a punti 5;
- Titoli di studio, fino a punti 3;
- Curriculum professionale, fino a punti 2.
Bando concorso Comune di Camerota 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.